Widget Image
Global Health è il primo Centro Sanitario Polispecialistico per le Famiglie. Ogni individuo, dal bimbo all’anziano, riceve assistenza a 360°. Diversi professionisti, per trattare diverse patologie/disfunzioni, ma interconnessi tra di loro.

Ultimi Post

Blog

Nutrizione pre-estiva: come preparare il corpo alla stagione estiva

A cura della Dott.ssa Chiara Pulvirenti – Nutrizionista e Coach Nutrizionale

L’arrivo dell’estate è un momento in cui molte persone sentono il bisogno di “rimettersi in forma”, magari per la prova costume, ma anche per sentirsi più leggere, vitali e sane. Tuttavia, affidarsi a diete drastiche o soluzioni last-minute può rivelarsi dannoso per l’organismo e controproducente nel lungo termine.

Un percorso nutrizionale corretto non si fonda sulla restrizione, ma su una educazione alimentare sostenibile mirata al benessere e al rispetto della propria individualità biologica.


Perché prepararsi prima?

La nutrizione pre-estiva non ha solo una funzione estetica. I benefici di un’alimentazione bilanciata si riflettono su:

-digestione e gonfiore addominale

-qualità del sonno

-equilibrio ormonale (specialmente nelle donne)

-energia psicofisica

-risposta infiammatoria

-idratazione e salute della pelle


Come impostare un piano nutrizionale corretto

Il piano nutrizionale pre-estivo si basa su alcuni principi chiave:

-Riduzione progressiva degli zuccheri semplici

-Evitare picchi glicemici, ridurre dolci confezionati e bibite zuccherate.

-Integrazione di frutta e verdura di stagione

-Alimenti ricchi di antiossidanti, vitamine e acqua (es. cetrioli, anguria, pomodori).

-Equilibrio tra carboidrati, proteine e grassi buoni

-Pane integrale, pesce azzurro, legumi e semi oleosi.


Attenzione alla ritenzione idrica

Limitare il sodio e privilegiare tisane drenanti naturali (es. betulla, ortica, finocchio).

Regolarità dei pasti

Saltare i pasti rallenta il metabolismo: meglio piccoli pasti bilanciati durante la giornata.


Il Metodo Molecolare al Femminile

Presso il Centro Global Health, la Dott.ssa Pulvirenti struttura anche piani molecolari adattati al ciclo mestruale, tenendo conto dei cambiamenti ormonali che influenzano fame, ritenzione e infiammazione nei diversi momenti del mese.

Questo approccio permette:

-migliore gestione del peso

-allontanare i sintomi premestruali

-maggiore adesione al piano alimentare


Caso reale

Una paziente di 36 anni ha chiesto aiuto a inizio Aprile lamentando gonfiore, fame nervosa e stanchezza. Dopo un’anamnesi completa, la dottoressa Pulvirenti ha impostato un piano su misura, lavorando anche sull’integrazione con probiotici specifici per riequilibrare il microbiota intestinale. A fine Maggio riferiva maggiore energia, riduzione del gonfiore e miglioramento dell’umore.

Attenzione ai “falsi amici”

Molti si affidano a prodotti detox “miracolosi” o a diete estreme:

– Digiuni prolungati

– Diete che eliminano interi gruppi alimentari

– Integratori senza prescrizione

Questi strumenti, se non calibrati da una professionista, possono stressare l’organismo e creare effetti rebound.


Prenota ora una consulenza personalizzata con la Dott.ssa Chiara Pulvirenti.

Scarica l’App per ricevere consigli personalizzati, promemoria alimentari e notifiche su eventi esclusivi.


Fonti e riferimenti scientifici

Harvard Health Publishing – Nutrition and healthy eating: https://www.health.harvard.edu/topics/nutrition

ISS – Istituto Superiore di Sanità – Educazione alimentare: https://www.iss.it/alimentazione

British Journal of Nutrition – “Micronutrients and the premenstrual syndrome”, 2021

No Comments
Post a Comment
Name
E-mail
Website

Prenota la tua consulenza online!
Prenota la tua consulenza online!