Widget Image
Global Health è il primo Centro Sanitario Polispecialistico per le Famiglie. Ogni individuo, dal bimbo all’anziano, riceve assistenza a 360°. Diversi professionisti, per trattare diverse patologie/disfunzioni, ma interconnessi tra di loro.

Ultimi Post

Blog

Malattie autoimmuni: lo specialista risponde

a cura della Dott.ssa Maria Annunziata Ferlante – Specialista in Medicina Interna

Le malattie autoimmuni sono condizioni in cui il sistema immunitario, che normalmente protegge l’organismo da virus, batteri e agenti esterni, attacca erroneamente i propri tessuti scambiandoli per elementi estranei. Ne esistono oltre 80 tipologie, alcune molto note (come l’artrite reumatoide o la sclerosi multipla), altre più rare e difficili da diagnosticare.

Ma cosa le causa? Come si manifestano? È possibile prevenirle o gestirle in modo efficace?

In questo articolo la Dott.ssa Ferlante ci guida con chiarezza tra sintomi, diagnosi e gestione delle malattie autoimmuni.

Cosa sono le malattie autoimmuni?

Una malattia autoimmune si verifica quando il sistema immunitario perde la capacità di riconoscere le cellule sane del corpo ed inizia a combatterle come se fossero minacce. Può colpire un solo organo (come nella tiroidite di Hashimoto) oppure avere effetti sistemici (come il lupus eritematoso sistemico).

Tra le più comuni troviamo:

-artrite reumatoide

-lupus

-psoriasi

-morbo di Crohn

-diabete di tipo 1

-sindrome di Sjögren

-celiachia

-sclerosi multipla

Le cause: multifattoriali e ancora in parte misteriose

Le malattie autoimmuni non sono ereditarie in modo diretto, ma una predisposizione genetica, se sommata ad alcuni fattori ambientali, può aumentarne il rischio.

Possibili fattori scatenanti:

-infezioni virali o batteriche

-forte stress psicofisico

-alterazioni del microbiota intestinale

-esposizione a metalli pesanti o agenti chimici

-diete infiammatorie o eccesso di glutine (in soggetti predisposti)

Uno studio pubblicato su Nature Reviews Immunology evidenzia come un disequilibrio del microbiota intestinale possa giocare un ruolo fondamentale nell’attivazione immunitaria e nello sviluppo di alcune patologie autoimmuni.

I sintomi: diversi ma con un pattern comune

Non tutte le malattie autoimmuni si presentano allo stesso modo. Tuttavia, molti pazienti riferiscono sintomi generici e persistenti che rendono la diagnosi complessa.

Sintomi comuni da non ignorare:

-stanchezza cronica

-dolori muscolari o articolari

-febbricola ricorrente

-problemi intestinali

-secchezza di occhi e bocca

-disturbi della pelle

-sbalzi ormonali o del ciclo mestruale

Come si diagnosticano?

Non esiste un unico esame per diagnosticare una malattia autoimmune. Solitamente si procede con:

-anamnesi dettagliata e visita specialistica

-esami del sangue 

-ecografie o RMN per evidenziare lesioni articolari

-test genetici in casi specifici

Un’analisi integrata tra sintomi, esami e anamnesi è essenziale. 

Il trattamento: personalizzato, integrato, costante

Le malattie autoimmuni non si guariscono in senso stretto, ma si possono controllare, migliorando la qualità della vita. Il trattamento mira a:

-ridurre l’infiammazione

-controllare i sintomi

-prevenire le complicanze

-approcci terapeutici frequenti

-immunosoppressori o corticosteroidi

-farmaci biologici

-integrazione nutrizionale 

-alimentazione anti-infiammatoria

-supporto psicologico

Il ruolo dello specialista: un percorso condiviso

Una volta diagnosticata una malattia autoimmune è fondamentale essere seguiti da un Medico Esperto con un approccio multidisciplinare. La Dott.ssa Ferlante lavora con un team integrato che comprende nutrizionisti, psicologi e specialisti in medicina funzionale.

“Conoscere la propria patologia e capirne i meccanismi è il primo passo verso la gestione consapevole.” – Dott.ssa Ferlante

Sospetti una malattia autoimmune o convivi con una diagnosi già nota?

Prenota una consulenza specialistica con la Dott.ssa Ferlante per un inquadramento completo e personalizzato.

Scarica l’App Global Health o visita www.centroglobalhealth.it

Riferimenti Scientifici:

Nature Reviews Immunology – Microbiota and autoimmunity

NIH – Autoimmune Diseases Overview

Journal of Autoimmunity – Diagnostic delays

No Comments
Post a Comment
Name
E-mail
Website

Prenota la tua consulenza online!
Prenota la tua consulenza online!