
Le sfide della maternità nella vita privata e personale
a cura della Dott.ssa Laura Guastella, Life Coach.
La maternità è un’esperienza trasformativa, ma, contrariamente alla narrazione romantica che spesso la accompagna, essa rappresenta anche un momento di grande vulnerabilità, complessità e rinegoziazione identitaria per la donna. Soprattutto oggi, dove la figura materna si confronta con carichi mentali sempre più pesanti, aspettative sociali rigide e un equilibrio precario tra realizzazione personale e genitorialità.
Maternità e identità: due strade che si intrecciano…
Essere madre comporta un cambiamento profondo nella percezione di sé. È frequente che le donne si sentano “spaesate”, smarrite o divise tra i diversi ruoli che la società attribuisce loro:
-madre accudente e presente
-compagna o moglie
-professionista efficiente
-donna autonoma, realizzata, “sempre in forma”
Queste aspettative spesso si trasformano in conflitti interiori che generano ansia, frustrazione e senso di colpa. “Sto facendo abbastanza?”, “sto trascurando me stessa?”, “sono una brava madre?”. Queste domande affiorano specialmente nei momenti di solitudine.
l carico mentale e l’auto-sabotaggio
Il carico mentale è il peso invisibile che ogni madre si porta dentro: gestire la casa, ricordare scadenze, fare la spesa, prenotare visite, organizzare la vita scolastica e molto altro. Tutto questo spesso senza riconoscimento e senza delega.
Alcune madri, pur avendo un partner o una rete di supporto, si auto-escludono dal diritto al riposo o all’aiuto sentendosi in colpa per il solo pensiero di “fare meno”. Questo meccanismo, se protratto, può portare a burnout materno.
Uno studio pubblicato su “BMC Psychiatry” (2021) ha evidenziato un tasso crescente di sintomi depressivi nelle madri di bambini sotto i 3 anni, soprattutto in assenza di supporto emotivo e psicologico.
Il ruolo del Life Coach nel percorso materno.
La maternità non deve necessariamente coincidere con la perdita della propria libertà personale o dei propri sogni. Un percorso di coaching:
-aiuta la donna a ridefinire i propri obiettivi post-parto
-fornisce strumenti per una comunicazione efficace con partner e famiglia
-supporta nella gestione delle emozioni e nella costruzione di confini sani
-riduce la frustrazione derivante da aspettative irrealistiche
Cosa può fare una madre per sé stessa?
-prendersi uno spazio settimanale solo per sé, anche di 30 minuti
-chiedere supporto senza sentirsi in colpa
-scrivere un diario delle proprie emozioni
-rivolgersi a professionisti del benessere mentale ed emotivo
La maternità non è un “sacrificio eterno”, ma un atto d’amore che deve partire anche da sé stesse.
Ti riconosci in queste emozioni???
Prenota un primo incontro gratuito con la Dott.ssa Laura Guastella per scoprire come ritrovare equilibrio, forza e centratura in questa nuova fase della tua vita.
Scarica l’App Global Health per ricevere risorse gratuite e fissare una consulenza.
Riferimenti Scientifici:
Postpartum depression and associated factors: A systematic review
Carico mentale e benessere psichico materno – Journal of Women’s Health, 2020
Coaching per genitori – International Journal of Evidence-Based Coaching