
Come gestire il bambino “nervoso”: il contributo dell’Osteopatia Pediatrica
Un bambino “nervoso” è spesso etichettato come capriccioso o iperattivo, ma dietro comportamenti apparentemente inspiegabili si nascondono, talvolta, tensioni fisiche o disfunzioni viscerali che generano malessere. L’Osteopatia Pediatrica, grazie a tecniche manuali dolci, è uno strumento efficace per intercettare e trattare questi squilibri.
L’apparato neurovegetativo del bambino è in piena maturazione nei primi anni di vita. I disturbi più frequenti nei bimbi “agitati” sono:
-disturbi del sonno
-coliche e stipsi
-irritabilità e scarsa capacità di rilassamento
-difficoltà nella concentrazione e nell’autoregolazione emotiva
Come interviene l’Osteopata:
-Analizza e tratta le disfunzioni somatiche legate al parto (es. compressioni craniche o tensioni cervicali).
-Lavora sul diaframma e sull’addome per migliorare la digestione e regolare il sistema nervoso.
-Favorisce il rilassamento generale migliorando la qualità del sonno e riducendo gli scatti d’ira o l’agitazione.
Un ciclo osteopatico mirato può aiutare genitori e bambini a ritrovare equilibrio. L’approccio è sempre rispettoso, delicato e adattato all’età.
Riferimenti scientifici:
NCBI – Osteopathic manipulative treatment in pediatrics
JAOA – Role of osteopathy in pediatric behavioral issues